Categoria Blog

Cosa significa “siciliano standard”?

Quando parliamo di siciliano standard le reazioni delle persone sono le più variegate: sdegno, curiosità, incomprensione, euforia. Ma che cosa significa siciliano standard? Qual è l’accezione con cui la usa la Cademia Siciliana? Dobbiamo innanzitutto capire che cosa significa l’espressione…

Dialetto messinese: tre miti da sfatare

Il dialetto messinese è quella varietà geografica (o diatopica, in gergo tecnico) della lingua siciliana che si parla, con lievi variazioni, nell’area della città di Messina, il terzo comune della Sicilia per popolazione dopo Palermo e Catania. Per la caratteristica…

L’arbëresh di Sicilia

L’arbëresh (in siciliano arbiriscu o erroneamente arbanisi, ndrev) è una lingua che in Sicilia si parla solo in tre paesi: Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, a circa 20 km da Palermo (l’autore parla la varietà di Santa Cristina,…

In siciliano esiste il futuro?

Nel 1979 usciva per Mondadori “La Sicilia come metafora” di Leonardo Sciascia, testo in forma di raccolta di saggi, concepito in seguito a un’intervista della giornalista francese Marcelle Padovani. Non c’è dubbio che Sciascia abbia rappresentato un’eccellenza letteraria della Sicilia,…

Il reggino, un dialetto siciliano

Il luogo comune, all’interno come all’esterno della Sicilia, vuole che i dialetti siciliani siano parlati soltanto sull’isola. Questo è vero se prendiamo in considerazione il punto di vista puramente geografico, per cui i “dialetti siciliani” sono l’insieme delle varietà parlate…

Come parlare meglio in siciliano

Come sappiamo il siciliano è un’entità complessa, e ogni zona ha le proprie peculiarità di pronuncia, tuttavia ci sono degli scivoloni che tutti facciamo quando parliamo in siciliano a prescindere dalle peculiarità del nostro dialetto specifico – eh sì, parlare…